3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Stagione ad alti livelli per la Pro Loco

26 Maggio 2016
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Proposte ad alto livello e grandi eventi per la stagione 2016 della Pro Loco di Trescore. Sull’onda lunga dei successi maturati negli ultimi anni, il sodalizio di via Suardi ha ribadito anche per quest’anno la volontà di puntare su eventi consolidati e ad ampio respiro, che abbiano come palcoscenico non solo la cittadina termale, ma anche l’intera Val Cavallina. Obiettivo: intercettare il maggior numero di turisti o visitatori, proponendo iniziative di richiamo e spunti di interesse che sappiano incontrare il gradimento di diversi target.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

“La nostra cabina di regia è l’ormai storica sede di via Suardi . dove è presente anche l’ufficio IAT (Informazione e Accoglienza Turistica) – spiega il presidente Carlo Algisi, che dopo una pausa di riflessione, seguita a 12 anni di precedente presidenza, ha ripreso il comando della Pro Loco di Trescore nell’aprile dello scorso anno – Si tratta del “punto turistico” di Trescore e della Val Cavallina, voluto a suo tempo di concerto con la Comunità Montana Val Cavallina, l’Apt di Bergamo e il Comune di Trescore. Un servizio che, oltre a risultare funzionale alla promozione e all’organizzazione delle iniziative locali, che vedono quale teatro delle operazioni Trescore, coordina anche l’offerta informativa, ricettiva e di accoglienza presente in valle. Uno sportello inteso come “vetrina” del turismo della Val Cavallina: e i frutti si stanno vedendo, in termini di presenze e di consensi”.

Trescore, dunque, come centro propulsore del turismo vallare e la Pro Loco come promotrice di manifestazioni anche sovraccomunali, che riescano ad abbracciare e coinvolgere tutta la valle.

“Ed è in quest’ottica che vanno lette le proposte turistiche per la stagione 2016 – continua Algisi – Quest’anno vogliamo puntare su eventi sicuri e affidabili, gli stessi dello scorso anno, per poi lavorare al grande evento che ci attende per i 60 anni della Festa dell’Uva e dell’Agricoltura Bergamasca, dal 3 all’11 settembre. Quindi, ecco le visite guidate all’Oratorio Suardi, affrescate dall’illustre Lorenzo Lotto (con propri operatori turistici) e le visite guidate storico-culturali del centro di Trescore Balneario, con diversi itinerari; le mostre d’arte allo spazio espositivo “Le Stanze”, dedicate ad artisti legati al nostro territorio; il “Festival del Legno” e la 19^ edizione di “Trucioli d’artista”, un simposio di scultura del legno, in collaborazione con scultori professionisti e allievi della Scuola di Intaglio e Scultura su legno di Trescore; la 9^ edizione del “Trescore British Blues Festival”, in contemporanea con la “Festa dell’Uva”, dal 3 all’11 settembre”.

Tutte manifestazioni di sicuro richiamo, intorno alle quali ruotano altri eventi stagionali, come i corsi di lingue (inglese, spagnolo e tedesco), i corsi di pittura e disegno, gli incontri d’estate di conversazione libera “Let’s chat” – Summer 2016 project, per un calendario che, ad ogni stagione, conta oltre venti appuntamenti.

“Ormai la Pro Loco di Trescore è una grande azienda – prosegue Algisi – Le sue manifestazioni sono conosciute in tutta la provincia e anche oltre. Ma per far questo serve promozione e ricerca continua degli spunti di interesse. Ma anche un budget consistente. Ciò vuol dire grande impegno, sia dei consiglieri sia dei volontari che ruotano attorno alla Pro Loco. E grande sostegno economico, da parte degli sponsor privati, soprattutto le aziende e i commercianti, e delle istituzioni pubbliche. Voglio segnalare la partenza alla grande delle aperture dell’Oratorio Suardi, per le viste agli affreschi di Lorenzo Lotto: nella prima domenica di apertura, a marzo, ben 90 persone si sono presentate per la visita. Queste andranno avanti tutte le domeniche fino al 30 novembre, dalle 15 alle 15.45, senza prenotazione; tutti gli altri giorni, invece, solo su prenotazione (minimo 5 persone). Un bell’impegno, che fa il paio con il lavoro quotidiano di gestione della Pro Loco e dell’Ufficio IAT: dal martedì al sabato, dalle 8 alle 13, e il lunedì, dalle 21 alle 23”.

 

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Un municipio…dalla parte del cittadino

Un municipio…dalla parte del cittadino

Il progetto artistico “Le Stanze Trescore”

Il progetto artistico “Le Stanze Trescore”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |