3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Tempi duri per chi abbandona rifiuti e non differenzia bene

24 Gennaio 2019
Reading Time: 2 mins read
Tempi duri per chi abbandona rifiuti e non differenzia bene
0
SHARES
0
VIEWS

Tempi duri per chi abbandona i rifiuti sul territorio in modo abusivo. L’amministrazione comunale ha lanciato un’offensiva di grande portata contro i “furbetti del sacchetto”: infatti, oltre ad aver posizionato sul territorio le “foto-trappole” (almeno tre trasgressori sono stati “beccati”), dal 1° gennaio scorso ha fatto partire il “piano multe”, con sanzioni molto più salate per chi abbandona i sacchetti per strada e per chi non esegue in modo corretto la raccolta differenziata.
Partiamo con la raccolta porta a porta dei rifiuti indifferenziati (frazione secca). Per le utenze domestiche, il secco dovrà essere conferito al servizio mediante apposito bidoncino rigido personalizzato e dotato di sistema di riconoscimento elettronico (microchip). All’interno del bidoncino i rifiuti non potranno essere sfusi, ma dovranno essere inseriti in un sacchetto di qualsiasi tipo purché trasparente. Per le utenze domestiche con pannolini, presidi sanitari (per esempio, pannoloni) e per le famiglie con cinque o più componenti è prevista la possibilità di ritirare un bidoncino aggiuntivo di 30-40 litri. In caso contrario, scatta automaticamente la multa. Rispetto allo scorso anno, le sanzioni sono molto più salate. Vediamo.
L’esposizione non conforme del rifiuto indifferenziato comporta l’applicazione di una sanzione pari a 300 euro per volumi fino a 70 litri (nel 2018 era 100 euro) e pari a 500 euro per volumi superiori ai 70 litri (lo scorso anno era 300 euro). E’ cura della Polizia Locale accertare la “proprietà” dei rifiuti abbandonati e determinare l’esatta sanzione da emettere. Per la cronaca, già alcuni indisciplinati sono stati “pizzicati”.
Sanzioni più pesanti anche per l’esposizione non conforme dei contenitori. Applicazione di una sanzione pari a 100 euro (lo scorso anno era 50 euro) per volumi fino a 70 litri e pari a 300 euro (nel 2018 era 150 euro) per volumi superiori. Anche in questo caso è cura della Polizia Locale accertare la “proprietà” dei rifiuti abbandonati e determinare l’esatta sanzione da emettere, passate almeno 24 ore dall’esposizione del rifiuto. Nello specifico, esporre la carta all’interno di contenitori rigidi a riuso, o impacchettate in cartoni usati o sacchi di carta a perdere; inoltre, esporre vetro e lattine nel contenitore rigido a riuso con capacità max. 40 litri; e inserire solo imballaggi e contenitori vuoti, senza liquidi o residui.
“L’attenzione è sempre alta – spiega l’assessore all’Ambiente Mara Rizzi – E teniamo sempre monitorate le aree colpite dal fenomeno dell’abbandono. Grazie anche alle segnalazioni dei cittadini e al posizionamento di alcune “foto trappole”, abbiamo potuto individuare alcuni incivili abbandonatori”.
Ovviamente, tutto questo è stato pensato e introdotto in funzione preventiva. Anche perché il Comune di Trescore si riconferma tra i Comuni più “ricicloni” della Bergamasca. Nella speciale classifica stilata da Legambiente, infatti, nel 2017 ha conquistato l’11^ posizione, mentre secondo la graduatoria ISPRA (Istituto Superiore Prevenzione Ricerca Ambiente) si installa al settimo posto, con l’89% di rifiuti differenziati.
“Ovviamente, il risultato è dovuto soprattutto alla grande sensibilità dei nostri cittadini (9.850 abitanti) – sottolinea l’assessore Rizzi – Le famiglie capiscono l’importanza di effettuare un corretto smaltimento dei rifiuti prodotti, al fine di diminuire la frazione secca (45 kg/ab), quella con i più alti costi, sia economici che ambientali, dovuti allo smaltimento. Nel 2018 abbiamo realizzato un “video documentario” su come devono essere differenziati i rifiuti ed abbiamo inoltre realizzato delle schede esemplificative su come devono essere conferiti. Poi, il coinvolgimento delle classi partecipanti alla “Giornata del verde pulito”, con un simpatico gioco finalizzato alla corretta suddivisione dei rifiuti, ci ha permesso di raggiungere ed intercettare anche i ragazzi delle scuole. Nel complesso, l’attenzione al problema rifiuti è sempre molto alta e attendiamo i dati riferiti al 2018 per capire se tutto il lavoro svolto fino ad ora ha prodotto buoni risultati”.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Mario Maffioletti

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Mario Sigismondi, cittadino benemerito

Mario Sigismondi, cittadino benemerito

Il tarlo asiatico ha vinto, gli ippocastani di via Locatelli sono stati tagliati

Il tarlo asiatico ha vinto, gli ippocastani di via Locatelli sono stati tagliati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |