3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

“Un metro quadrato di storia per i bambini di domani”

21 Febbraio 2017
Reading Time: 2 mins read
“Un metro quadrato di storia per i bambini di domani”
0
SHARES
0
VIEWS

Una semplice donazione di 50 euro per contribuire a ristrutturare e sistemare un metro quadrato di tetto. Ma anche per far continuare nel tempo una storia importante, di vecchia data, che è radicata nella comunità di Trescore. E’ questo il motivo che sottende “Un metro quadrato di storia per i bambini di domani”, la campagna di raccolta fondi, avviata e promossa dalla storica Scuola Paritaria dell’Infanzia “Bartolomea Capitanio”, che si apre in via Nazario Sauro con il dichiarato obiettivo di rifare il tetto della struttura scolastica, ormai vecchio e degradato, che si allarga su una superficie di 1.000 metri quadrati.
“L’asilo è una vera istituzione per la comunità di Trescore – spiega il sindaco Donatella Colombi – Non è solo un’opera edilizia di grande pregio (costruita a partire dall’anno 1900 su un terreno donato al Comune, dal conte Gianforte Suardi nel 1898 ), ma una “pagina” della storia della cittadina termale, una storia che parte da lontano, agli inizi del ‘900. E’ la storia di un progetto educativo-didattico di impronta religiosa (all’inizio della sua attività, la Scuola era gestita dalle Suore di Maria Bambina) che ha visto crescere, sul nostro territorio, almeno quattro generazioni di giovani. Oggi, la Scuola accoglie circa 150 bambini, dai tre ai sei anni, contribuendo a fornire un servizio indispensabile al paese. Purtroppo l’edificio necessita di cambiare abito: la copertura del tetto ha oltre un secolo di vita e ha bisogno di essere rifatta. Non bastano più gli interventi-tampone, le sistemazioni parziali, anche perché i tempi cambiano e la realizzazione del cappotto esterno per garantire un importante risparmio energetico non può più attendere. Senza dimenticare crepe nei muri e infiltrazioni d’acqua nei locali. Logico, quindi, un intervento importante, di forte impatto, che vada a risolvere definitivamente le problematiche”.
In quest’ottica, il Consiglio di Amministrazione della Fondazione che attualmente gestisce la Scuola Paritaria dell’Infanzia “Bartolomea Capitanio” ha messo in atto una serie di iniziative per la raccolta di fondi: l’ultima, in ordine di tempo, è un pranzo comunitario, in oratorio, lo scorso 5 febbraio, a cui hanno partecipato circa 300 persone.
Ma c’è dell’altro. Seguendo lo slogan “Un metro quadrato di storia per i bambini di domani: acquistando con 50 euro una casella contribuirai a ristrutturare un metro quadrato di tetto”, chiunque può fare una donazione: per esempio, è aperto un conto corrente dedicato presso il Credito Cooperativo di Trescore, oppure si può contattare la Scuola al numero 035.940002.
“In verità, per la costruzione di una “rete” di collaborazione per la raccolta fondi vengono interpellati tutti – continua il primo cittadino – Genitori, insegnanti, dirigenti, sostenitori, operatori, amministratori, associazioni, aziende: tutti impegnati in una sorta di contratto educativo, in cui ciascuno, per la propria possibilità e competenza, contribuisca al progetto e, quindi, a garantire anche alle nuove generazioni i presupposti formativi, importantissimi per una crescita sana in questa fase della vita”.
I lavori di ristrutturazione prevedono il rifacimento di 1.000 metri quadrati di tetto, il restyling della facciata e l’installazione di un cappotto per ottenere un risparmio energetico. La somma necessaria per l’intervento è 300.000 euro. I lavori dovrebbero partire nel mese di giugno, per concludersi prima dell’inizio del nuovo ano scolastico, previsto per settembre.
“L’Amministrazione Comunale – conclude il sindaco Colombi – è grata a tutti coloro che contribuiranno a realizzare il progetto e al Consiglio di Amministrazione della Scuola per l’impegno profuso, peraltro da sempre, ma soprattutto in questa fase, nella speranza che sulla scia del successo iniziale si continui a lavorare perché questa lunga storia possa continuare anche domani”.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Percorso di ritmoterapia, alla scoperta del “drum circle”

Percorso di ritmoterapia, alla scoperta del “drum circle”

L’amministrazione comunale istituisce il Premio “San Giorgio”

L’amministrazione comunale istituisce il Premio “San Giorgio”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |