3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Un municipio…dalla parte del cittadino

26 Maggio 2016
Reading Time: 2 mins read
Un municipio…dalla parte del cittadino
0
SHARES
0
VIEWS

Ormai, fa parte a pieno titolo del patrimonio comunale. Dopo la sua inaugurazione, avvenuta lo scorso 16 gennaio, in occasione dei festeggiamenti del patrono San Mauro, e dopo il necessario rodaggio funzionale, il nuovo Municipio è entrato ormai nella vita quotidiana della comunale argonese, con i suoi servizi e le sue attività, tanto da assorbire l’appellativo di “casa del cittadino”, voluto e coniato dal sindaco Stefano Cortinovis, per significare i motivi profondi della sua realizzazione. E, in effetti, in questi primi mesi di apertura al pubblico, sembra proprio che le scelte fatte a suo tempo, in sede progettuale, sotto il profilo tecnico e strutturare, stiano dando i frutti sperati, alla luce delle manifestazioni di compiacimento e gradimento offerte dalle persone che varcano la soglia d’ingresso del Municipio di viale delle Rimembranze. Apprezzamenti, in particolare, sulla funzionalità degli spazi interni, sulla modernità dell’arredo di servizio, sulla qualità dei materiali utilizzati, sulla grandezza e ariosità delle sale, in linea con un modello organizzativo studiato apposta per facilitare il contatto, l’accessibilità e la fruizione degli uffici comunali; insomma, uno “stile” gradevole, in un contesto severo, ma di effetto, che piace e convince.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

“Ora, San Paolo d’Argon ha un Municipio bello e accogliente – spiega il sindaco Stefano Cortinovis – Ma soprattutto moderno e funzionale, dotato di tutti i comfort tecnologici, che lo rendono all’avanguardia, al passo con i tempi, peraltro in un contesto di archeologia industriale, l’ex-filatoio appunto (costruito nel 1898 dalla parrocchia e chiuso nel 1960), ben radicato nella storia della comunità argonese. Il nuovo Municipio, infatti, è il risultato della ristrutturazione dell’ex-filatoio (si tratta del 2° lotto del Centro Civico, una più ampia operazione di riqualificazione che comprende anche la nuova Biblioteca Comunale (1° lotto), frutto della ristrutturazione dell’ex-scuola materna, inaugurata nel 2007), al termine di un percorso urbanistico lungo, complesso, durato quasi due decenni, articolato in pause di riflessioni e accelerazioni, e che ha trovato finalmente il suo traguardo il 16 gennaio scorso. Colgo l’occasione per ringraziare i fratelli Bellina, di Agribellina spa di Gorlago, che, in ricordo del padre Mario, hanno ceduto e realizzato gratuitamente l’ex-filatoio (in cambio di interventi residenziali, in via Colleoni, e produttivi, in via San Lorenzo, come da Accordo Quadro del 2009) e così permesso il recupero strutturale dello stesso e la sua trasformazione in “casa comunale”. Un edificio che presenta vari “plus” a suo favore: intanto, il bassissimo impatto energetico. Con l’impianto di climatizzazione a pompa di calore e con gli interventi di coibentazione termica, l’edificio è infatti classificato in classe energetica “A”, con ridotto fabbisogno termico e e bassa emissione di gas serra. Qualificanti anche alcune scelte di bio-architettura e sostenibilità ambientale, mediante l’impiego di materiale di produzione locale: intonaco di calce sulle facciatre esterne, legno per tetto e solaio di copertura del piano terra, ghiaietto per la pavimentazione della piazzetta interna di accesso all’edificio e per il parcheggio, marmo di Zandobbio per la pavimentazione interna”.

L’apprezzamento della gente di San Paolo d’Argon per il nuovo Municipio nasce soprattutto dalla funzionalità degli uffici comunali: al piano terra, c’è lo sportello del cittadino e gli uffici protocollo, anagrafe e segreteria; al primo piano, l’ufficio tecnico, l’ufficio tributi, la Sala Giunta, l’ufficio del sindaco e quello degli assessori.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Il progetto artistico “Le Stanze Trescore”

Il progetto artistico “Le Stanze Trescore”

In dirittura d’arrivo l’ingresso principale del municipio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |