Una nuova commissione per la Valle del Luio
Allo studio nuovi strumenti per favorire la partecipazione dei cittadini della Valle del Luio alla vita amministrativa Il Regolamento alla Commissione Valle del Luio nasce dalla forte volontà di porre al centro della cittadinanza, la Partecipazione e la Responsabilità del singolo e della comunità nella vita politica, favorendo- forse per la prima volta in modo esplicito- anche la presenza dei giovani.
È un’occasione per la cittadinanza della Valle del Luio di sentirsi impegnati direttamente, di lasciarsi coinvolgere e riappassionarsi alla politica… ”facendola”. Questa commissione l’abbiamo voluta interpretare come un luogo di discussione, di confronto e proposta, di condivisione, responsabilità e di impegno personale sui temi che coinvolgeranno la Valle del Luio nei prossimi anni. E ci piacerebbe che le persone che ne faranno parte favorissero da subito, il senso civico a tutti i livelli dialogo e d’incontro: queste sette persone ci auspicano possano nel tempo costruire reti e legami-non in contrapposizione a quelli esistente e radicati-bensì, in relazione costante con essi. Per questo abbiamo riscritto radicalmente il Regolamento in cui però i criteri di Partecipazione e Responsabilità – che vorremmo davvero guidassero questa esperienza – sono rintracciabili in ogni aspetto e in ogni articolo sin dalla composizione della “Commissione Valle del Luio”.
Molti sono dunque gli elementi di rinnovamento, a cominciare dal nome: non è più “Consulta Valle del Luio” ma Commissione Valle del Luio, nome più riconducibile ad un linguaggio e ad una veste più istituzionale. Elemento certamente deciso fondamentale e di novità rispetto alla precedente esperienza, è stata la volontà di spoliticizzare totalmente la commissione: il singolo cittadino può auto candidarsi, ogni residente della Valle è chiamato, per votazione, a esprimere una preferenza per ognuna delle due liste: la lista A prevede candidati che hanno un’età compresa tra i 18 e 40 anni compiuti (ne saranno eletti 4), la lista B composta da persone dai 41 compiuti in poi (ne saranno eletti 3). Proprio ai giovani abbiamo provato a dare più spazio con un intento ben preciso, cioè quello di affidare a loro la prospettiva della Valle coinvolgendoli sin da ora a esprimersi e a interrogarsi su quanto loro stessi vivranno; agli adulti più maturi affidiamo anche la restituzione di “quanto è stato”, della memoria di chi ha vissuto esperienze ed eventi che hanno segnato e contraddistinto scelte e scenari precedenti. In altre parole, abbiamo scelto di investire sulle persone e nel superamento della rappresentanza per frazione o per associazionismo, per provare a scardinare ogni forma di campanilismo: le comunità possono essere tante…ma la Valle è un bene unico ed è di tutti: qui occorre l’impegno di ciascuno nel prendersene cura indipendentemente dalla frazione di provenienza. E per rafforzare questo concetto, anche nella destinazione dei luoghi in cui si ritroverà la Commissione, abbiamo voluto dare un segnale chiaro che punta proprio in questa direzione: la Commissione potrà riunirsi-a seconda delle necessità- nei locali pubblici della Valle dislocati nelle frazioni e ora completamente accessibili e disciplinati. E’ questa una scelta che pone l’accento sull’appartenenza della Commissione all’intera territorialità segnando così una presenza effettiva ed efficace anche attraverso i luoghi.
Ci pare importante ricordare che la Commissione Valle del Luio ha natura consultiva, ma proprio i principi di Partecipazione e di Responsabilità fanno sì che, per la prima volta, i pareri della Commissione siano posti agli atti: questo a sottolineare e rafforzare che quanto questa Commissione avrà da dire sarà importante: sempre! E anche per questa ragione che le decisioni della stessa saranno resi visibili tramite la pubblicazione sul sito del Comune. Non solo. In Consiglio Comunale la Commissione avrà occasione di esporre il proprio lavoro, rendendolo ulteriormente visibile: uno sforzo in più per dare voce e forza nell’impegno di partecipare alla vita politica della città. Alla luce anche delle nuove disposizioni in vigore dal prossimo mandato amministrativo, la Commissione Valle del Luio così istituita, si connoterà ulteriormente come strumento attivo e di reale apporto a chi sarà chiamato a governare.
Ci pare uno strumento bello, che anche le minoranze hanno apprezzato e senza nemmeno presentare alcun emendamento: anche questo senz’altro un risultato importante. Ringraziamo sin da ora tutti quanti hanno lavorato e dato suggerimenti per la buona riuscita di questo strumento e cogliamo l’occasione di invitare tutti a partecipare all’assemblea del 14 novembre in Valle presso la scuola elementare di Vall’Alta perché dedicheremo tempo e spazio per presentare nei dettagli il Regolamento.
Monia Carrara, Assessore alla Valle del Luio e per i Rapporti con le Frazioni Albinesi






