3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Volontariato e solidarietà con l’Auser “Amici di Trescore”

2 Luglio 2018
Reading Time: 3 mins read
Volontariato e solidarietà con l’Auser “Amici di Trescore”
0
SHARES
0
VIEWS

Dai programmi alle opere, dalle parole ai fatti. Il volontariato è una dimensione concreta della vita, una spinta interiore a fare il bene dell’altro, con amore, gratuità, disinteresse. Ben lo sanno i volontari dell’associazione Auser “Amici di Trescore”, un gruppo di volontariato sociale, operante ormai da nove anni nella cittadina termale, per promuovere progetti di solidarietà e interventi di assistenza. Un’associazione radicata sul territorio, fra le più attive e dinamiche nel panorama associativo della Val Cavallina: un sodalizio dal forte spessore sociale, che punta a promuovere azioni solidali e “buone pratiche” di coinvolgimento degli anziani, il cosiddetto “invecchiamento attivo” e a far crescere il loro ruolo nella società, evitando il loro isolamento e cercando di aiutarli, affinchè possano svolgere ancora un ruolo attivo per se stessi, la comunità e la famiglia.
Tanti i servizi che rendono concreti i valori fondanti dell’Auser di Trescore, un gruppo di circa 55 tesserati, presieduto da Caudio Brignoli. Del resto, “Auser” vuol dire proprio “Autogestione dei Servizi”. Servizi, peraltro, svolti in stretta collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Trescore.
Ebbene, a qualificare il proprio operato c’è il servizio di mobilità sociale, cioè il servizio di trasporto degli utenti presso case di cura, ospedali, centri di riabilitazione di Bergamo e provincia, con viaggi anche in zone di Milano, Brescia, Monza. Non si tratta di un servizio taxi, ma di supportare l’utente in tutte le fasi del servizio: accettazione al CUP, accompagnamento ai reparti o ambulatori, vicinanza,…. Il servizio è operativo da lunedì a venerdì, dalle 7 alle 18, e il sabato, dalle 8 alle 12. Mediamente vengono effettuati 20 “viaggi” a settimana, per cui si può dire che nel 2017 sono stati fatti 1.070 “viaggi”, per un totale di circa 50.000 km percorsi.
Altro servizio importante è la consegna a domicilio del pasto caldo di mezzogiorno, preparato presso le cucine della casa di riposo di Trescore; il servizio si rivolge a 20 persone (in modo particolare ad anziani in stato di evidente fragilità), da lunedì a sabato Nel 2017 i pasti consegnati sono stati 5.800.
Semplice la modalità di accesso al servizio, peraltro riservato ai soli residenti a Trescore: la prenotazione va fatta presso l’ufficio Servizi alla Persona del Comune (035.955680).
“I volontari non percepiscono alcun compenso – spiega il presidente dell’Auser “Amici di Trescore” Claudio Brignoli – Gli utenti pagano un corrispettivo minimo al Comune soltanto per il servizio di mobilità sociale, mentre è gratuito il servizio di trasporto dei pasti. Tante le ore impegnate dai volontari operativi nel 2017: ben 3.500 ore, più altre 500 ore per le attività organizzative e di segreteria. Per la cronaca, nel corso di questi nove anni di attività, i cittadini residenti di Trescore che, in modo occasionale o continuativo, hanno utilizzato i nostri servizi, sono stati 370”.
“Il parco automezzi di proprietà è costituito da tre unità, di cui una attrezzata con ribalta per il trasporto di carrozzine continua il presidente Brignoli – Gli automezzi sono stati acquistati grazie a sostanziose e spontanee donazioni in denaro di privati cittadini e ditte del paese, oltre naturalmente ai contributi ricevuti sia dal Comune di Trescore che dall’Auser provinciale. Nel 2009 due nostri volontari, con la delegazione Auser provinciale, hanno partecipato alla gestione del campo terremotati di Coppito (L’aquila), con compiti di sorveglianza, lavaggio pentole, servizio mensa”.
L’Auser “Amici di Trescore” è stata costituita il 22 gennaio 2009, da 15 soci fondatori, tra cui Battista Brignoli, presidente per due mandati. Dal marzo 2017 è presidente Claudio Brignoli. I soci tesserati sono 55; mentre i volontari operativi sono 15 (pensionati e alcune casalinghe). Il Comitato Direttivo è composto da 7 consiglieri, oltre a 3 revisori dei conti. In origine, la sede sociale era presente presso il complesso “Sacro Cuore”, di proprietà del Comune di Trescore. Questa è stata liberata per fare spazio alla neuropsichiatria infantile. Così, dal mese di luglio 2016 l’Auser di Trescore è ospitata gratuitamente dalla famiglia Armati-Cantamessa, in vicolo Terzi, nei locali che erano lo studio medico della Dott.ssa Eleonora Cantamessa, tragicamente scomparsa nel settembre 2013.
La sede è aperta il venerdì, dalle 7 alle 18, e il sabato, dalle 7 alle 12, per distribuire agli operatori l’elenco dei servizi da effettuare nella settimana successiva, ma anche per confrontarsi su eventuali problematiche e programmare le iniziative.
Per informazioni: 035.4258929.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

“Siamo sempre alla ricerca di nuovi volontari operativi – prosegue Claudio Brignoli – Chi volesse iscriversi e collaborare con noi può rivolgersi al Comune di Trescore (035.955680) o telefonare al 346.3085858”.

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Elisa Bertolini vince il 13° “Festival della Canzone – Vittuone in musica”

Elisa Bertolini vince il 13° “Festival della Canzone – Vittuone in musica”

Riorganizzazione degli spazi interni del Municipio

Riorganizzazione degli spazi interni del Municipio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |