3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

Emozioni in note a Natale

19 Gennaio 2025
Reading Time: 3 mins read
Emozioni in note a Natale
0
SHARES
0
VIEWS

In un freddo pomeriggio di dicembre, alle soglie del Santo Natale, la Corale Santa Cecilia di Vertova rinnova la tradizione di celebrare il mistero della Natività. Il silenzio che avvolge la chiesa, rotto solo dal lieve fruscio dell’attesa, viene riempito dal delicato ticchettio dei passi della corale che, con grazia, attraversa la navata centrale.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Ed ecco che, nel cuore della casa di Dio, risuona ADESTE FIDELES, un richiamo per i pellegrini ad affrettarsi con gioia ad adorare il Signore.

Subito dopo, un’altra emozione prende vita: le voci del Coro San Bernardino di Semonte si preparano alla loro prima esibizione concertistica ufficiale. Nonostante le difficoltà della pandemia, che ha spento tante melodie e creato vuoti profondi, questo coro è nato come un eco di speranza. Con la delicatezza di un fiocco di neve, così complesso e al contempo perfetto, ha arricchito il pomeriggio con i suoi tre brani impregnati dell’essenza del Natale.

La magia della musica fluttua nell’aria, trasportata dalla soavità del flauto traverso, dall’austera dolcezza dell’oboe, dalla solennità dei fiati e dal rigore delle campane tubulari. È un incanto che avvolge il pubblico e la Corale di Vertova, accompagnata da alcuni cantori del Coro San Bernardino, in una meravigliosa armonia. Le voci maschili e femminili si intrecciano, dando vita a un caleidoscopio di emozioni: dolore, gioia e tenerezza e inno alla pace si sprigionano e sembrano quasi infrangere i freddi e preziosi muri dorati che custodiscono questo luogo sacro. Chiudendo gli occhi, per un attimo, si possono immaginare i MILLE CHERUBINI IN CORO di Schubert che, con voci angeliche, riempiono di amore il cuore di un bimbo appena nato a Betlemme, intonando una dolcissima ninna nanna.

Tra i vari brani proposti, spicca FANFARA, scritta da Alessandro Poli che mette in risalto con forza e splendore gli organi recentemente restaurati della chiesa di Vertova, di cui uno costruito con minuziosa maestria oltre cinquant’anni fa proprio dallo stesso autore. In occasione del decimo anniversario della sua scomparsa, vengono eseguite alcune delle sue composizioni, omaggiando una figura di spicco del panorama musicale bergamasco, nonché un amico indimenticabile, prezioso collaboratore e sostenitore della nostra Corale.

I brani, scelti con cura, sono IN NOTTE PLACIDA, GLORIA, FANTASIA POPOLARE, TU ES PETRUS di Alessandro Poli, AVE MARIA di Josef Gruber, SANCTUS ET BENEDICTUS di Federico Caudana; preceduti da brevi ma significative presentazioni,si susseguono in una progressione incalzante, costruendo una piramide di emozioni che culmina con EXULTA ET LAUDA di Licinio Refice. Questo brano, che dà anche il titolo al concerto, si erge come una solenne e fiera lode a Dio, invitandoci a riflettere, in questo tempo di fragilità e solitudine, sull’essenza della musica: un’arte capace di unire note, persone e vite. La musica diventa così uno spazio sacro, che ci consente di sottrarci, anche solo per un istante, alla frenesia del quotidiano, per riscoprire la gioia e la serenità.

Il concerto di Natale rappresenta un tradizionale palcoscenico che la Amministrazione Comunale di Vertova utilizza per premiare gli studenti meritevoli, inclusi i giovani universitari, con l’assegnazione di borse di studio. Questo gesto mira a incoraggiarli ad affrontare e superare le proprie paure, proprio come fanno i cantori che offrono la loro voce al pubblico. Anche loro sono chiamati a dimostrare al mondo che la bellezza è il risultato di pazienza, studio e dedizione.

L’abilità dei Maestri Riccardo Poli e Maurizio Bazzana nel trasmettere conoscenza e nel convincere ciascuno del proprio potenziale, permettono ai coristi di diventare protagonisti di qualità, raggiungendo livelli vicini a quelli professionistici e mantengono vive realtà fondamentali per il tessuto sociale delle comunità.

Arrivederci al Concerto di Natale 2025.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Sebastiano Parolini è campione europeo di corsa campestre a staffetta

Sebastiano Parolini è campione europeo di corsa campestre a staffetta

Bilancio della stagione 2024 per la Scuola Ciclismo Cene

Bilancio della stagione 2024 per la Scuola Ciclismo Cene

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |