3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

La scultrice Viveka Assembergs protagonista della rassegna d’arte “Le Stanze 2018”

19 Ottobre 2018
Reading Time: 2 mins read
La scultrice Viveka Assembergs protagonista della rassegna d’arte “Le Stanze 2018”
0
SHARES
0
VIEWS

Non si sono ancora spenti gli echi della “Festa dell’Uva e dell’Agricoltura Bergamasca”, con il suo carico di storia, tradizione e folklore, che ormai, nell’autunno di Trescore, è tempo di arte. E che arte. Quella della scultrice Viveka Assembergs, che sarà presente con una mostra personale, fino a sabato 3 novembre, presso lo “Spazio Espositivo Le Stanze”, nell’ambito della rassegna d’arte “Le Stanze 2018”, un progetto curato da Raffaele Sicignano, che si avvale della preziosa collaborazione dell’artista Maurizio Bonfanti.
L’iniziativa, che rivolge l’attenzione a varie esperienze dell’arte contemporanea – dalla pittura, alla scultura, alla video-arte, all’incisione e alla musica – è promossa dalla Biblioteca-Mediateca Comunale “A.Meli” di Trescore Balneario, con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Trescore Balneario.
La mostra della scultrice Viveva Assembergs, nota alla platea bergamasca per diverse sue precedenti esposizioni in città e provincia, ha per titolo “Da qui” e rappresenta il terzo appuntamento della rassegna d’arte “Le Stanze 2018”.
In questa mostra, Viveka Assembergs espone un ciclo di sculture che indagano su un intimo viaggio immaginato, onirico, inquieto, la ricerca di un luogo apparentemente visto da lontano, delineato da un percorso mentale che porta a raggiungerlo con lo sguardo: una metafora del cammino interiore che segna il proprio “luogo”.
Le opere esposte sono delle sculture essenziali, delineate da sensualità e raffinatezza tecnica, unite a un’installazione site-specific, che diviene un’indagine del proprio corpo. Grazie a ciò, il visitatore viene catturato in un particolare percorso, che lo proietta in un viaggio che inesorabilmente parte… “Da qui”.
La mostra, ad ingresso libero, è aperta fino a sabato 3 novembre, seguendo questi orari: martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18; sabato, dalle 10 alle 12; domenica e lunedì chiuso
Viveka Assembergs nasce a Stoccolma nel 1959. Si trasferisce in Italia durante l’infanzia. Spirito artistico per natura e formazione famigliare, studia presso il Liceo Artistico Statale di Bergamo. Inizia l’attività lavorativa come grafica pubblicitaria, per poi dedicarsi alla decorazione ed al restauro. Esegue la scenografia per la mostra dedicata al bicentenario dell’Accademia Carrara di Bergamo nell’ex-chiesa di Sant’Agostino. Realizza il grande murale in Piazzetta Manzù, tratto da un’opera del grande maestro. Raggiunge la giusta condizione per esprimersi attraverso la scultura, e nel 2006 partecipa alla mostra tattile “Un senso per l’arte”, allestita negli spazi dell’ex-chiesa di Sant’Agostino. La sua prima personale, “Occorrono le ali”, presentata da Domenico Montalto, viene inaugurata nel 2007, presso il Centro Culturale San Bartolomeo di Bergamo. Quale finalista al concorso promosso dalla rivista Arte Mondadori, espone uno dei suoi ultimi lavori al Museo della Permanente di Milano nel 2009. Espone nuovamente presso il Centro San Bartolomeo di Bergamo nel 2012, con la personale “Domani e Dopodomani”, ospitata in seguito al Castello Colleoni di Solza. Nel 2013, la stessa mostra si sposta a Vedeseta. E poi, altra mostra presso “La Tinaia” della Tenuta Frizzoni, a Torre de’ Roveri, con nuove opere. Nel 2017, sotto la cura di Angelo Piazzoli, espone a Bergamo un nuovo ciclo di opere, dal titolo “Passaggio”, presso il Palazzo Storico del Credito Bergamasco.
Viveka Assembergs vive e lavora a Torre Boldone.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
5 novembre, PalaCreberg: “ACI MUSIC” per i 90 anni di ACI Bergamo

5 novembre, PalaCreberg: “ACI MUSIC” per i 90 anni di ACI Bergamo

Successo per la quarta edizione della “Mostra agro-zootecnica della Valle del Lujo”

Successo per la quarta edizione della “Mostra agro-zootecnica della Valle del Lujo”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |