3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Pellegrinaggio giubilare delle 7 chiese di Albino

10 Febbraio 2025
Reading Time: 2 mins read
Pellegrinaggio giubilare delle 7 chiese di Albino
0
SHARES
5
VIEWS

L’Anno Santo nasce dal pellegrinaggio alle tombe degli Apostoli. E perché i primi protagonisti furono proprio i pellegrini, giunti in gran numero a Roma nel 1300, per guadagnare le indulgenze. Al punto da convincere Papa Bonifacio VIII a proclamare il primo Giubileo della storia.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

In effetti, se ci si riflette anche solo un attimo, tutta l’esistenza del cristiano è da intendersi come un pellegrinaggio verso la patria celeste. E la stessa storia della salvezza, dopo l’uscita di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre (un pellegrinaggio in negativo, potremmo dire), inizia con il “pellegrinaggio” di Abramo, al quale Dio chiede di lasciare la sua terra natale per andare dove Egli stesso gli mostrerà.

La dimensione itinerante della nostra fede è dunque costitutiva, iscritta nel Dna di ogni credente, e in fondo di ogni uomo, se è vero che anche sul piano della pura conoscenza ci siamo mossi dalle caverne per arrivare sulla luna e oltre. Quante volte papa Francesco richiama questa dimensione, parlando della Chiesa in uscita o in cammino o sinodale. E sinodo significa, appunto, cammino fatto insieme e dietro a Cristo.

In sostanza siamo chiamati a ripetere costantemente nelle nostre vite l’esperienza di Emmaus, camminando insieme al Viandante sconosciuto, che con le sue parole sa però riscaldare il nostro cuore e aprire i nostri occhi, fino a quando lo riconosciamo nello spezzare il pane e corriamo ad annunciare a tutti che il Signore è risorto. Ecco, questa è esattamente la dinamica del pellegrinaggio giubilare, che quest’anno condurrà milioni di pellegrini a Roma.

Ma c’è anche un pellegrinaggio che possiamo fare ad Albino: il “Pellegrinaggio Giubilare delle 7 chiese di Albino”, che rimanda al “Pellegrinaggio delle 7 Chiese”, ideato da San Filippo Neri nel XVI secolo nelle sette basiliche di Roma, una delle più antiche tradizioni romane. Ebbene, l’invito delle parrocchie di Albino è di essere “pellegrini di speranza nelle strade della nostra città”, cioè visitare sette chiese, come nell’antica Roma, per sentirsi uniti in un percorso nell’anno del Giubileo. Ad ogni tappa, una breve preghiera, visita della chiesa e punto di ristoro con consumazione.

Insomma, una camminata, certamente non competitiva, dove ciascuno, con la propria andatura, può compiere questa sorta di pellegrinaggio. L’iniziativa è aperta a tutti, famiglie e singoli. Per partecipare occorre iscriversi nei propri oratori entro il 16 febbraio, versando una quota di 10 euro a persona, dai 14 anni (nati nel 2010) in su, 5 euro per i ragazzi delle elementari e delle medie; gratuita per i bambini fino all’ultimo anno della scuola dell’infanzia.

Chi volesse vivere solo un tratto del cammino, può presentarsi a Fiobbio, alle 12.30, per il pranzo. L’evento si svolgerà anche se dovesse piovere.

Queste le tappe. Partenza da Comenduno, alle 8, con consegna del kit del pellegrino: colazione in oratorio. A seguire, Vall’Alta, con merenda mattutina in oratorio; Abbazia, con aperitivo in oratorio; Fiobbio, con visita anche della tomba della Beata Pierina Morosini e consegna del pranzo al sacco in oratorio; Trinità, con consegna di uno snack; Desenzano al Serio, con visita al santuario, preghiera alla Madonna e merenda in oratorio; San Giuliano, con Messa alle 17.30 e cena e buffet in oratorio.

 

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Cosa è davvero la Rovato Vertovese

Cosa è davvero la Rovato Vertovese

Gisella Laterza (Ella Archer) è in libreria con il suo nuovo romanzo “Abissi e Incanto”

Gisella Laterza (Ella Archer) è in libreria con il suo nuovo romanzo “Abissi e Incanto”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |